↓
 

Brigata Scout La Fenice

- Sezioni Cureglia e Vedeggio Taverne -

  • Home
  • Lo Scoutismo
  • La Brigata
    • Sezione Scout Cureglia
    • Sezione Scout Vedeggio Taverne
    • Comitato
  • Albo virtuale
    • Albo castori
    • Albo lupetti
    • Albo esploratori
    • Albo pionieri
  • Branche
    • Castori
    • Lupetti
    • Esploratori
    • Pionieri
    • Capi e Rover
  • Sedi
  • Furgone
  • Contattaci

Archivio della categoria: campopio

Campo Pionieri 2017

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 16 Agosto 2017 da Postopionieri16 Agosto 2017

Campo pionieri in Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Chi ha detto che bisogna scegliere tra mare e montagna?

 

 

L’aria si fa calda, le giornate si allungano, le scuole chiudono e nell’aria c’è profumo di gelato e vacanze. Mentre le persone scivolano sulle strade nell’afa cittadina o preparano le valigie per le vacanze al mare, nelle case degli scout gli zaini vengono tolti dall’armadio insieme a materassini e sacchi a pelo e iniziano i preparativi per il campo. L’avventura estiva sta per cominciare!

Akele e animatori, sul luogo del campeggio conqualche giorno di anticipo, ultimano i preparativi prima dell’arrivo dei ragazzi.
A distanza di poco più di una settimana ci sarà qualcun altro che partirà alla volta di un’avventura un po’ diversa…

Far parte del posto significa vedere rivoluzionato il programma annuale a cui si era abituati nelle branche che precedono i pionieri: ci si trova a contatto con una realtà un po’ differente in cui è necessaria più responsabilità e senso pratico. Quest’anno il posto partito per il campo non era molto numeroso e un po’ inesperto; tre pioniere alle prime armi, con il sostegno di due capi, hanno compiuto un’impresa imparando man mano come fare a strutturarla e realizzarla.

 

Diario di bordo:

La mancanza di esperienza si è notata ancora prima di partire, ci siamo accorti subito dell’assenza di alcune cose e, se non fosse per i capi, avremmo avuto dei grossi problemi con il materiale… bisogna dire che partire senza tende non sarebbe stato un dettaglio trascurabile. Per fortuna si è rapidamente potuto trovare una soluzione e siamo così potuti partire come previsto la mattina del 19 luglio, correttamente equipaggiati, motorizzati e motivati. Dopo aver lasciato il Ticino abbiamo attraversato l’Italia, dalla Pianura Padana fino a Genova proseguendo sulla costa ligure fino al confine con la Francia. Abbiamo visto di sfuggita una lussureggiante e sfarzosa Monaco, siamo arrivati in Provenza, abbiamo attraversato la frenetica Nizza per poi gettar l’ancora in un camping nelle vicinanze dove avremmo accampato le successive cinque notti.


Costa

I primi due giorni li abbiamo trascorsi perlopiù a Nizza visitando la zona con diverse attività: abbiamo pedalato sul lungomare, osservato il panorama dalla Collina del Castello, esplorato la città vecchia grazie ad una corsa d’orientamento e ci siamo spostati in un piccolo paesino chiamato Èze, per visitare il magnifico giardino esotico. Nei tre giorni che seguono, invece, ci siamo concentrati sulla zona di Cannes. Rispetto alla città precedente, Cannes è più piccola e meno trafficata e, secondo un’opinione comune del posto, un po’ più gradevole grazie al minor numero di turisti.

La prima esperienza prevedeva una gita in kayak; siamo partiti da Palm Beach e abbiamo fatto il giro della vicina isola St. Margherita fermandoci più volte su alcune spiagge per trovare ristoro (fare il bagno).

La giornata seguente, purtroppo, non ha riscosso un successo simile in quanto abbiamo dovuto riadattare il programma a causa di un tempo eccessivamente bello. Il sole era troppo aggressivo e non era possibile continuare fare attività in spiaggia nelle ore più calde, così ci siamo rifugiati nell’ombra offerta degli alberi del parco vicino. Nonostante la delusione siamo comunque stati in grado di trarre un importante insegnamento per non ripetere l’errore in futuro. Il giorno si è comunque concluso bene a le Suquet, il vecchio quartiere cittadino posto sulla sommità di una collina in cui ci siamo spostati liberamente svolgendo delle piccole sfide, il cosiddetto Crazy Challenge, che ci hanno permesso di interagire con le persone del luogo. 

Il 24 abbiamo smontato l’accampamento pronti a dirigerci nell’entroterra, ma non prima di aver visitato a piedi l’isola St. Margherita su cui, questa volta, siamo arrivati con il traghetto. L’attività si è svolta tranquillamente tra costruzioni di ponti di corda e carrucole e un giro in riva al mare per tornare al porto. Scesi dal battello ci siamo affrettati verso il furgone e, saturi delle bellezze della costa, siamo partiti alla volta dell’entroterra e più precisamente al Luberon.


Entroterra

Mentre ci addentravamo nelle campagne provenzali, il paesaggio è visibilmente cambiato rispetto a quello costiero. Siamo arrivati al camping solo in serata, con molte ore di ritardo dovute all’intenso traffico e non abbiamo potuto fare altro oltre ad accamparci, fare un feedback della giornata e infilarci nel sacco a pelo. Il giorno dopo ci siamo recati al Canyon Colorado, un posto dove sono concentrate grosse rocce di ocra dalle sfumature stupende. Sul sentiero abbiamo fatto un gioco di fiducia e un punto di preparazione alla promessa.


Abbiamo lasciato il camping il 26 mattina, ci siamo fermati a fare qualche foto nei campi di lavanda prima di salutare definitivamente il Luberon e nel pomeriggio ci siamo accampati nella zona del Verdon. In vista dell’imminente partenza per il raid, l’attività pensata era tranquilla: siamo stati sul lago St. Croix in pedalò, abbiamo fatto qualche tuffo dalle rocce e osservato dal basso le gole dell’affluente del lago. In serata il posto ha trovato saggio elaborare una variante più breve del raid inizialmente pianificato. Bisogna dire che noi pioniere eravamo molto stanche e il ritmo del campo era diventato un po’ troppo frenetico. Così, in comune accordo, il giorno successivo abbiamo potuto staccare la spina riposare e prendersi del tempo per sé autonomamente.
La mattina seguente ci siamo svegliate circa alle quattro al fine di spostarci in un punto panoramico nelle gole del Verdon e fare la promessa pionieri al sorgere del sole. Conclusa la cerimonia abbiamo fatto qualche chilometro in furgone per arrivare alla partenza del sentier Blanc Martel e, addentrandoci sempre più nelle gole, abbiamo fatto un’escursione di poso più di sei ore di marcia.
Giunti ormai al termine del campeggio, il penultimo giorno abbiamo fatto una valutazione globale del campo e canyoning nelle gole del Jabron.


La mattina del 30 luglio abbiamo lasciato il territorio francese per intraprendere il lungo viaggio di ritorno. Dopo varie peripezie siamo arrivati in Ticino solo in serata per via, tra le altre cose, del traffico congestionato sulle autostrade italiane.

Il campeggio pionieri è stata un’esperienza nuova, unica e molto interessante per tutto il posto pionieri poiché a uno scout basta osservare qualche cosa di nuovo per sentirsi arricchito.

Una stretta di sinistra,

Cristal

Pubblicato in campopio,news

Campi estivi 2017

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 26 Luglio 2017 da Animatore26 Luglio 2017

Dopo due settimane dense di attività e di emozioni, anche il campeggio lupetti ed esploratori di quest’anno è giunto al termine! I lupetti hanno passato due settimane a Camperio in compagnia del dott. Kaspar Theodor Duferschmitz. Con molto coraggio i … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2017,campoesplo,campolupi,campopio,news

La fine…

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 17 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Mercoledì ore 21:30: Di ritorno da una visita lampo al campo Esplo, finalmente ad Airolo riusciamo a trovare il nostro primo geo-cache, seppur dopo molto tempo di ricerca. Stanchi ma soddisfatti ci dirigiamo infine verso casa, facendo la nostra ultima … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

L’ultimo diario dei pio?

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 16 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Mercoledì 15 luglio ore 11:30: Arrivati ad Hergiswil, dopo un pranzo veloce ci siamo avventurati nei meandri del labirinto di vetro, dal quale siamo usciti, seppur dopo meno tempo di quanto ci aspettassimo, un po’ inquietati e confusi. Per continuare … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Il diario dei pio 5

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 15 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Martedì 14 luglio ore 15:00: In seguito a vari rinvii finalmente alle 15:20 riusciamo a salire sugli stand up paddle, o, almeno, 3/5 di noi ci riescono dal momento che tra infortuini e deficenza di materiale non tutti abbiamo potuto … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Il diario dei pio 4

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 15 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Martedì 14 luglio ore 9:00: Dopo esserci svegliati e caricato il furgone siamo partiti alla volta di Neuchâtel (Jeunes-Rive) per fare stand up paddle. Ma degli imprevisti ci fanno invertire il programma della giornata e ci troviamo invece a costruire … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Il diario dei pio 3

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 14 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Lunedì 13 luglio ore 8:30: I PolarPio dopo aver lasciato i loro letti si dirigono in fretta e furia verso la Francia. Lunedì 13 luglio ore 9:45: Usciti da un interminabile bosco su una strada angusta e dissestata, finalmente avvistiamo … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Il diario dei pio 2

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 13 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Domenica 12 luglio ore 11:00: I PolarPio toccano il loro terzo cantone e arrivano a Losanna Domenica 13 luglio ore 12:30: La visita del museo olimpico con tanto di sfide interattive ci ha fatto capire che le nostre doti sportive … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Il diario dei pio

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 12 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Sabato 11 luglio ore 11:30: I nostri pionieri arrivano a Fiesch per iniziare l’escursione che da Fieschralp li porterà al ghiacciaio dell’Aletsh. Sabato 11 luglio ore 14:00: Cronaca dall’escursione: Pausa a metà dell’escursione per un bellissimo bagno rinfrescante nelle acque … Continua a leggere →

Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Pionieri in viaggio

Brigata Scout La Fenice Pubblicato il 11 Luglio 2015 da admin17 Luglio 2015

Sabato 11 luglio ore 7:30: Inizia ufficialmente il campeggio dei PolarPio! Prima tappa: Fiesch (VS) con pit-stop sul Passo della Novena per pianificare al meglio l’escursione prevista per oggi.

Continua a leggere →
Pubblicato in Campeggio 2015,campopio

Facebook

Brigata Scout La Fenice Valle del Vedeggio

Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.
Follow
Load More

Fenix Trail:

Clicca sulla Fenice e unisciti all'avventura!

Link utili

  • www.hajk.ch
  • www.scout.ch
  • www.scoutismoticino.ch

Tag

apertura assemblee bivacco brigata campo capi Cena con Delitto esplo lupi pio programma rover

Cerca

Archivi

© 2015 Brigata Scout La Fenice. Tutti i diritti riservati. webmaster@scoutlafenice.ch
↑
Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /home/clients/8daacfce632e81e7c2bfa88d30403766/sites/scoutlafenice.ch/wp-includes/functions.php on line 5427

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /home/clients/8daacfce632e81e7c2bfa88d30403766/sites/scoutlafenice.ch/wp-includes/functions.php on line 5427