Cittadella: recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggiore efficienza militare. (Treccani)
La definizione qui sopra si desume l’origine militare di questo nucleo. Infatti la Cittadella è uno dei due nuclei storici di Cureglia (oggi separati dalla strada principale). La piazza offre alcuni elementi da scoprire:
– La statua raffigura presumibilmente Romeo Brugnoli, un abitante della piazza di metà secolo scorso ed è stata scolpita dal vicino di casa, nonché artista Mario Bernasconi.
– La meridiana o orologio solare è uno strumento di misurazione del tempo, che si può leggere osservando l’ombra proiettata dallo gnomone. I motti scritti sulle meridiane sono perlopiù degli aforismi che a volte sembrano più dei moniti…
Per raggiungere il prossimo punto interpretate questa frase:
“Piccola città con motto: quando il gallo canterà, la tua ora suonerà”.